Master in accelerazione al ruolo di HRBP - 6.ta edizione
Edizione 6 aprile 2023 - 8 luglio 2023.
Il Master ideale per chi ha scelto di occuparsi di Persone: temi e argomenti moderni, adatti alla trasformazione necessaria del dipartimento HR.
L'anno che abbiamo appena attraversato è stato di grande impatto per le imprese e in particolare per chi si occupa tradizionalmente di Risorse Umane.
Accanto al fattore umano, gli HR Manager si sono trovati di fronte a una situazione non solo complessa, ma anche imprevista.
Tutti quei temi di cui da tanti anni si discute nelle business school più rinomate e ai convegni di categoria in forma teorica o superficiale, quest'anno li abbiamo vissuti sulla nostra pelle.
La leadership, la resilienza, i cigni neri, la sostenibilità, le procedure, la sicurezza, la gestione della crisi, lo smartworking sono parole divenute estremamente concrete e familiari al punto tale da accelerare in maniera anch'essa imprevista, processi interni e modalità relazionali per i quali eravamo pronti sì, ma forse fra dieci anni.
In poche parole, le Risorse Umane del 2020 sono ormai un capitolo chiuso. Chi oggi, a distanza di quasi un anno dalla scoperta della pandemia, crede di poter gestire, amministrare, coinvolgere, comunicare con le proprie Persone come un anno fa è destinato inevitabilmente a fallire, ancorato ad un passato che era già poco sostenibile allora, ed è diventato impossibile - a maggior ragione - oggi.
Diventa dunque necessario che coloro che ritengono di avere passione per le Persone e desiderano intraprendere o compensare il proprio percorso di operatori delle Risorse Umane a qualsiasi livello, completino la propria formazione con nuove discipline orientate verso un futuro in cui saranno diversi anche gli spazi, i modelli generazionali e dunque le attese e i desideri dei nostri dipendenti e collaboratori.
Andiamo incontro ad una "nuova normalità" per usare ancora un termine tanto abusato, in cui sarà fondamentale includere. Non potremmo fare a meno di chi ha esperienza accanto a chi ragiona con grande velocità, abituato a una mentalità agile e modalità orientate al design thinking, perchè la velocità e la tecnologia non sono niente se svuotate di competenza e strategia.
Così come non potremmo fare a meno del confronto e della contaminazione, che sia di genere o di qualsiasi altro genere.
La necessità di invertire il paradigma e vedere le Persone non più come Risorse, ma per il capitale umano che rappresentano in quanto Persone.